Come affrontarlo e goderti la barca a vela
Spesso riceviamo richieste da persone interessate a vivere un’esperienza a bordo, ma che esitano a prenotare per paura di soffrire il mal di mare e, soprattutto, di non riuscire a gestirlo.
È una preoccupazione comprensibile, soprattutto per chi non ha mai navigato prima. Anche a noi e a molti marinai capita di soffrirne nelle giornate no, nonostante viviamo la barca da parecchi anni.
Immagina: sei finalmente in barca a vela, il sole splende, il mare è di un blu mozzafiato e… all’improvviso lo stomaco inizia a fare i capricci.
Ma non temere, ci sono diverse strategie per prevenirlo e affrontarlo in modo efficace, garantendo un’esperienza piacevole e senza disagi.
Qui troverai i migliori consigli per restare in equilibrio con il mare.

Perché viene il mal di mare?
Tutta colpa del nostro cervello!
Quando sei in barca, l’orecchio interno (che gestisce l’equilibrio) percepisce il movimento delle onde, e se per di più i tuoi occhi sono fissi su qualcosa di fermo (tipo un libro o l’interno della cabina), il cervello va in tilt.
Risultato? Nausea, vertigini, sudorazione e una voglia improvvisa di tornare sulla terraferma.
Ma niente panico: ecco cosa fare!
prima di partire: prevenire è meglio che curare !
- Evita alcol e pasti pesanti – meglio uno snack leggero prima di salire a bordo, alcol e cibi troppo grassi possono peggiorare l' eventuale nausea, ma non restare a stomaco vuoto che è persino peggio.
- Vestiti a strati – il caldo eccessivo o il freddo improvviso possono accentuare il malessere
- Riposa adeguatamente – la stanchezza amplifica il mal di mare, un buon riposo fa la differenza
- Scegli il posto giusto a bordo – siediti nella parte centrale della barca, dove il movimento è meno intenso. Evita la prua che oscilla di più
Durante la navigazione: cosa fare se arriva la nausea
- Guarda l’orizzonte – Il miglior trucco è fissare un punto fermo davanti a te, come l’orizzonte. Aiuta il cervello a sincronizzarsi con il movimento della barca.
- Prendi aria – Stare sottocoperta è la scelta peggiore! Esci all’aria aperta e lascia che il vento ti rinfreschi.
- Mantieni la calma – L’ansia peggiora tutto. Distraiti parlando con qualcuno, ascoltando musica o semplicemente respirando profondamente.
- Mastica qualcosa di secco – Crackers, grissini o biscotti secchi possono aiutare a stabilizzare lo stomaco
- Rimedi naturali contro il mal di mare – masticare dello zenzero, limone o menta, oppure annusare degli oli essenziali (menta, e lavanda) aiuta a ridurre la nausea e a rilassarsi.
Conclusione: vivi il mare senza paura!
Il mal di mare può essere fastidioso, ma non deve rovinarti l’esperienza.
Molte persone che temevano di soffrirlo hanno scoperto che, con le giuste precauzioni, possono vivere serenamente un’esperienza in barca senza alcun problema. Seguendo questi consigli, anche chi è alle prime armi può godersi giorni sul mare in totale tranquillità.
Inoltre, è importante ricordare che ogni organismo reagisce in modo diverso e che spesso il mal di mare è più una paura che una reale certezza. Non di rado accade che, una volta saliti a bordo e immersi nella bellezza del paesaggio marino, si scopre che il proprio corpo si adatta rapidamente al movimento delle onde.
La chiave è affrontare l’esperienza con uno stato d’animo positivo e aperto, senza lasciarsi condizionare dall’ansia. Respirare profondamente, rilassarsi e lasciarsi trasportare dal ritmo naturale del mare può trasformare quella che inizialmente sembrava una sfida in un momento di puro benessere.
E ricorda: più tempo passi in barca, più il tuo corpo si abituerà. Quindi… sali a bordo e goditi il viaggio !